Il presidente di Agi – Avvocati giuslavoristi italiani, Aldo Bottini, è intervenuto martedì 15 dicembre al webinar dell’Ordine degli avvocati di Milano su “Professione: il punto di equilibrio tra innovazione, mercato e funzione sociale dell’avvocatura”.
Nell’occasione ha spiegato le ragioni per le quali la specializzazione non soltanto oggi è inevitabile e indispensabile a tutela della professionalità, ma – più che un sostegno ai grandi studi internazionali, come temono alcuni – rappresenta un concreto aiuto ai colleghi per restare “sul mercato” dell’assistenza legale e per accrescere la loro affidabilità e credibilità agli occhi delle persone e delle imprese assistite.
L’avvocato Bottini ha tuttavia messo in guardia da due rischi: l’avvio di nuovi contenziosi fra le componenti dell’avvocatura, portate davanti al giudice amministrativo; il tentativo di “scippo” dei percorsi formativi da parte dell’Accademia, che deve restare un elemento importante della collaborazione fra gli Ordini, il Cnf e le associazioni specialistiche (in attuazione di quanto prevede la legge), ma non possono gestire in autonomia i corsi di formazione, magari sotto l’egida e con l’accondiscendenza di qualche Ordine territoriale.
Il video con l’intervento del presidente Bottini